Il cambiamento climatico è una realtà che stiamo vivendo sulla nostra pelle. Estate dopo estate, bollette energetiche, siccità, inondazioni, eventi climatici sempre più estremi… Tutto ci dice che è tempo di agire. La buona notizia è che lo si può fare anche attraverso i propri risparmi.
Sostenere aziende che puntano a ridurre le proprie emissioni significa premiare chi ha una visione a lungo termine, chi innova, chi costruisce modelli di business più solidi, più puliti, più resilienti. In altre parole: puoi investire nei campioni della transizione ecologica, quelli che stanno trasformando i settori più inquinanti nei motori puliti di domani. E puoi farlo con strumenti semplici, accessibili e trasparenti.
Le obbligazioni sostenibili rappresentano una valida opportunità per chi desidera far crescere i propri risparmi mantenendo al tempo stesso un impatto positivo sull’ambiente.
Cosa sono le obbligazioni sostenibili?
Nel bel mezzo di una rivoluzione verde, c’è chi ancora pensa che “obbligazione” faccia rima con “noia”. Eppure, oggi le obbligazioni non sono più la carrozza lenta della finanza, ma il treno ad alta velocità verso un futuro sostenibile. Sì, proprio così: i tuoi risparmi possono diventare protagonisti di un cambiamento concreto, senza rinunciare alla sicurezza o al rendimento.
Quando un investimento ti fa dormire sonni tranquilli e contribuisce a salvare il pianeta, allora diventa qualcosa di molto più grande e ti dà l’opportunità di scegliere da che parte stare senza farsi influenzare da titoli di giornali pagati da chi vuole manipolare il tuo pensiero: investi con il cuore e con la testa.
Quindi le obbligazioni sostenibili, dette anche “green bond” o “climate transition bond”, sono titoli emessi da aziende o enti che si impegnano formalmente a utilizzare i fondi raccolti per progetti ambientali, sociali o legati alla governance (criteri ESG). Questi strumenti permettono agli investitori di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO₂, all’efficienza energetica o ad altre iniziative che supportano la decarbonizzazione dell’economia.
A differenza delle obbligazioni tradizionali, l’approccio sostenibile aggiunge un ulteriore livello di analisi: oltre alla solidità finanziaria dell’emittente, viene valutata la sua strategia ambientale, l’impatto positivo generato e il rispetto di parametri ESG misurabili e verificabili.
Due fondi con strategie diverse ma stesso obiettivo: la transizione sostenibile
Grazie all’evoluzione del settore, oggi è possibile investire in fondi obbligazionari pensati da Azimut e specificamente progettati per accompagnare la transizione ecologica. Ad esempio:
- AZ Bond – Short Term Investment Grade Climate Transition
Pensato per chi cerca un investimento stabile e a basso rischio, questo fondo seleziona obbligazioni emesse da società ad alto merito creditizio, con una chiara strategia di decarbonizzazione. La bassa volatilità e la duration breve lo rendono adatto a chi desidera protezione del capitale in contesti di mercato incerti. - AZ Bond – High Yield Target 2028 Climate Transition
Per gli investitori con un orizzonte temporale medio e un profilo leggermente più dinamico, questo fondo offre un rendimento potenziale più elevato. Investe in obbligazioni high yield, con target preciso al 2028, selezionate per l’impegno concreto nella riduzione delle emissioni Scope 1, 2 e 3. È una soluzione “buy and hold”, perfetta per pianificare obiettivi futuri con coerenza ambientale.
I vantaggi delle obbligazioni sostenibili
Oggi le obbligazioni sostenibili non sono solo una scelta etica, ma una vera strategia finanziaria. Offrono:
- Rendimento competitivo in contesti di tassi interessanti
- Minore volatilità rispetto a strumenti azionari
- Diversificazione del portafoglio
- Maggiore visibilità sui flussi di cassa futuri
- Contributo concreto alla sostenibilità ambientale
Questo tipo di investimento è adatto anche a chi vuole pianificare spese importanti nel tempo, come studi universitari, pensione integrativa o passaggi generazionali.
AZ Bond – Short Term Investment Grade Climate Transition
Stabilità, prudenza e impegno verde in un solo strumento
In un mondo dove i mercati possono assomigliare a un mare increspato, c’è chi cerca una rotta sicura, breve ma significativa. Il fondo AZ Bond – Short Term Investment Grade Climate Transition è la risposta per chi desidera investire con razionalità, mantenendo il timone ben saldo verso la sostenibilità.
Parliamo di un portafoglio obbligazionario composto da emittenti solidi e a basso rischio, con una duration contenuta: l’ideale per navigare periodi incerti sui tassi, senza rinunciare a un rendimento interessante.
Ma il vero valore aggiunto? Ogni titolo in portafoglio è selezionato non solo per la qualità creditizia, ma anche per il piano di transizione climatica. Questo fondo investe solo in realtà con un approccio credibile e concreto alla decarbonizzazione.
Investire qui significa scegliere la prudenza senza spegnere la coscienza: è come parcheggiare i propri risparmi in una zona verde, protetta e a basso impatto.
AZ Bond – High Yield Target 2028 Climate Transition
Rendimenti ambiziosi, con uno sguardo al 2028 (e oltre)
C’è chi preferisce un approccio più dinamico: fissare una meta, scegliere il veicolo giusto e partire. Il fondo AZ Bond – High Yield Target 2028 Climate Transition è pensato per chi vuole mettere a frutto il proprio capitale su un orizzonte definito, puntando a un rendimento più elevato senza dimenticare il contesto ambientale in cui viviamo.
Con una strategia “buy and hold” e una scadenza naturale al 2028, il fondo propone un portafoglio di obbligazioni high yield attentamente selezionate. Ma non è tutto: oltre l’80% del patrimonio è destinato a imprese attivamente impegnate nella riduzione delle emissioni, con target concreti su Scope 1, 2 e 3.
Qui non si tratta solo di ritorni finanziari, ma di valori misurabili. Sostenibilità significa anche escludere settori inquinanti o controversi, e investire invece in aziende che stanno riformulando il proprio modello di business in chiave “net zero”.
Questo fondo è come un biglietto per il futuro: un investimento a scadenza che porta con sé non solo valore, ma anche un impatto ambientale positivo. Fai crescere il tuo capitale, aiutando a ridurre quello più pesante di tutti: il carbonio.
Conclusione
Investire oggi in obbligazioni sostenibili significa non solo proteggere e far crescere il proprio capitale, ma anche contribuire a un cambiamento reale e misurabile. È una scelta che unisce performance e responsabilità, costruendo valore economico e ambientale.
Per orientarsi in questo settore in crescita, è essenziale affidarsi a un consulente esperto, capace di valutare le migliori soluzioni sulla base del tuo profilo finanziario, dei tuoi obiettivi e della tua sensibilità etica.
Andrea Bertamino, consulente finanziario con sede a Genova, offre consulenze personalizzate per la gestione del risparmio, la pianificazione patrimoniale e l’investimento responsabile. Contattalo per costruire insieme un portafoglio solido, efficiente e sostenibile. Perché il tuo capitale può fare la differenza, per te e per il mondo di domani.


